editoriali La risposta europea ai dazi di Trump Ursula von der Leyen ha scelto il “deal”, ma c’è bisogno anche dei bastoni commerciali dell’Ue Redazione 11 FEB 2025
l'analisi Europa cara, perché parli solo di regole? Con il Covid e la guerra in Ucraina l’Unione era sembrata risvegliarsi. Ora invece ha un’industria in crisi, non tratta con Trump, è divisa e sforna 47 accidentati percorsi per recuperare il terreno perduto. L’amara lettera di un Don Chisciotte alla sua Dulcinea Oscar Giannino 10 FEB 2025
editoriali Tusk vuole svegliare l’Ue su difesa e burocrazia Il premier polacco si sta proponendo come il faro di un’Europa in grado di rinnovarsi, dal punto di vista della difesa e anche da quello della sua regolamentazione Redazione 07 FEB 2025
La risposta dell'Unione europea Con il progetto OpenEuroLlm si va finalmente verso un’intelligenza artificiale con il marchio Ue Il ritardo è evidente, ma l’Unione europea ha deciso di mettersi in gioco con modelli Ai open source e multilingue per non perdere a tavolino contro i colossi asiatici e americani. Per Sanzio Bassini, direttore del dipartimento Hpc di Cineca, unico partner italiano coinvolto nel progetto, la battaglia non è persa Ilaria Coppola 06 FEB 2025
Sull’IA servono meno modelli irrealizzabili e più pragmatismo L’Ue è in ritardo non solo nell’IA, ma anche in settori come il cloud e i servizi digitali avanzati. E l’Italia nel 2023 ha destinato solo 131 milioni di euro al venture capital per l’IA, contro i 2 miliardi investiti di Francia e Germania – cifre comunque lontane dagli standard statunitensi. Le imprese dicono che occorrono soluzioni concrete, non approcci normativi. Appunti Carlo Bonomi 06 FEB 2025
Il bazooka dell’Ue Per rispondere ai dazi di Trump Bruxelles prepara lo strumento anti coercizione Il Financial Times ha rivelato che, in caso di guerra commerciale, l’esecutivo comunitario è pronto a utilizzare lo strumento pensato per colpire la Cina, che priverebbe le società americane di servizi dell’accesso al mercato dell’Ue. Un avvertimento sulla capacità e determinazione dell’Ue di far davvero male 06 FEB 2025
Flessibilità necessaria Von der Leyen apre a nuove soluzioni per aumentare le spese della difesa Un debito comune per la difesa europea è ancora lontano. Ma la flessibilità del nuovo Patto di stabilità deve fare i conti con lo scetticismo dei mercati, che rischiano di considerare insostenibili i debiti di alcuni paesi a prescindere dalle regole o dalle ragioni che li fanno salire 04 FEB 2025
editoriali O la borsa o il dazio, le conseguenze delle pazzie protezionistiche Capire l'uso politico che il presidente americano Donald Trump fa dei dazi (soprattutto per frenare l'immigrazione) e l'effetto boomerang del protezionismo perfettamente rappresentato dal settore auto. La risposta dell'Ue e la scelta tra negoziare prima dei dazi o ripagare l'America con la stessa moneta dopo Redazione 04 FEB 2025
"mega" contraddizione Forza Italia scettica sul piano per l’Europa di Musk. “Sostiene chi l’Ue vuole smantellarla” Tajani: "Quella di Musk non è la mia idea di Europa". Gasparri: "Non credo che AfD possa essere un propellente per il ritorno a una grandezza europea". Tosi: "I Patrioti sono quelli che in questi anni hanno remato contro l'Ue" 04 FEB 2025
bruxelles Mentre discute di difesa, l’Ue si prepara a un possibile conflitto commerciale con gli Stati Uniti Convocati per discutere di capacità militari e finanziamenti per la difesa di fronte alla minaccia della guerra della Russia, i leader dei Ventisette hanno dovuto iniziare a fare i conti con i dazi minacciati da Trump. Le possibili contromisure 04 FEB 2025